Contenuti in evidenza

Informativa Privacy

L’informativa contenuta in questa pagina è resa in conformità all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla protezione dei dati” (di seguito GDPR) e della normativa nazionale vigente in materia di protezione dei dati personali D.lgs. 196/2003 e s.m.i. (di seguito Codice privacy) e fornisce informazioni utili sul trattamento dei dati personali (di seguito dati) per gli interessati (di seguito utenti) che interagiscono con il sito web (di seguito Sito). La validità dell’informativa non si estende ad altri siti web esterni e/o eventualmente consultabili mediante collegamento ipertestuale.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è il Commissario delegato per l’emergenza di cui al DCM del 24.05.2024 nominato nella persona del Direttore dell’Area Tutela e Sicurezza del Territorio della Regione del Veneto con O.C.D.P.C. n. 1086 del 18.06.2024, contattabile al seguente indirizzo PEC Commissario.OCDPC1086@pec.arpav.it e/o e-mail: Commissario.OCDPC1086@arpa.veneto.it

2. Base giuridica del trattamento

I dati degli utenti sono trattati dal Commissario delegato nell'esecuzione dei compiti di interesse pubblico o comunque connessi all'esercizio dei pubblici poteri attribuiti con Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 1086 del 18.06.2024. Tra i compiti del Commissario sono inclusi la promozione e la rendicontazione agli stakeholder dello stato di avanzamento del Piano degli interventi e delle misure di somma urgenza finalizzate al superamento dell’emergenza.

3. Tipi di dati e finalità del trattamento

3.1 Dati forniti volontariamente dall’utente

dall’utente L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi di contatto su riportati, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo dell’utente, nonché degli eventuali altri dati inseriti nella missiva, necessari per rispondere alle comunicazioni e/o alle richieste di informazioni avanzate. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di rispondere alle richieste inviate e/o di ricontattare l’utente per ottenere precisazioni in ordine a quanto segnalato.

3.2 Dati di navigazione

Durante la navigazione degli utenti possono essere raccolte alcune informazioni, la cui trasmissione è implicita nell'uso di protocolli di comunicazione internet. In tale categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in dotazione URI (Uniform Resourse Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato di risposta data dal server (buon fine, errore etc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'Utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento.

3.3 Cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell'Utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.

Sono utilizzati Cookie tecnici per consentire l’esplorazione sicura, rapida ed efficiente del Sito e in particolare Cookie di sessione strettamente limitati alla sola trasmissione di dati identificativi costituiti da numeri casuali generati dal server che vengono cancellati automaticamente alla chiusura del browser. I cookie tecnici non sono utilizzati per attività di profilazione degli utenti e per la loro installazione non è richiesto il loro preventivo consenso.

3.3.1 Gestione dei cookie

Si ricorda che l’utente, utilizzando le impostazioni del proprio browser, può comunque decidere di disattivare i cookie. In internet è facilmente reperibile la documentazione su come impostare le regole di gestione dei cookie per il proprio browser e a titolo esemplificativo si riportano alcuni indirizzi relativi ai principali browser:

Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

4. Modalità di trattamento

Il trattamento è svolto dal Titolare e dai soggetti appartenenti alla Struttura Commissariale che operano sulla base di specifiche istruzioni del Titolare, in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 del GDPR e dall’articolo 2-quaterdecies del D.lgs. 196/2003, ovvero da soggetti esterni nominati Responsabili del trattamento dal Titolare, ai sensi dell’art. 28 del GDPR.

Il trattamento dei dati è effettuato in modo da garantirne sicurezza e riservatezza, mediante strumenti informatici, adottando misure di sicurezza, tecniche e amministrative, atte a ridurre il rischio di perdita, uso non corretto, accesso non autorizzato.

I dati vengono conservati per il conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata; qualora non siano più necessari o non vi sia più il presupposto giuridico per la relativa conservazione, vengono anonimizzati o distrutti in modo sicuro. I dati infine potranno essere comunicati alle autorità pubbliche competenti, per le finalità connesse alle attività e alle misure volte al superamento dell’emergenza.

5. Diritti degli interessati

Gli utenti, in base all’art. 15 e seguenti del GDPR, possono esercitare in qualsiasi momento i propri diritti e in particolare, il diritto di accedere ai propri dati, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare. Tali diritti potranno essere esercitati, inviando una richiesta al Titolare all’indirizzo Pec o e-mail di cui al punto 1 della presente informativa. Sarà onere del Titolare verificare che l’utente sia legittimato ad esercitare tali diritti e fornire riscontro, di regola, entro un mese dalla richiesta.

6. Reclamo

Gli utenti, che ritengono che il trattamento dei dati a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR, hanno il diritto di proporre ex art. 77 del GDPR reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità previste al link https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524, o, del caso, possono adire alle competenti sedi giudiziarie nei confronti della stessa Autorità di controllo, ex art. 78 del GDPR, e/o nei confronti del Titolare o del Responsabile del Trattamento, ex art. 79 del GDPR.